Documenti

Per andare in Egitto ci sono specifiche norma circa i documenti che sono legittimi sul territorio egiziano e che le autorità locali considerano validi.
Secondo quanto si legge sul sito del ministero degli esteri italiano, le autorità di frontiera egiziane considerano validi solo i seguenti documenti per l’ingresso nel Paese:

  • passaporto con validità residua di almeno sei mesi alla data di arrivo in Egitto;

  • solo per turismo è valida la carta d’identità cartacea con validità residua di almeno sei mesi oppure la carta di identità elettronica sempre con validità residua di almeno sei mesi dalla data di arrivo in Egitto.


Le Autorità di frontiera egiziane, però, non consentono l’accesso ai viaggiatori in possesso di carta di identità elettronica con certificato di proroga, cioè con il documento cartaceo che proroga la validità del documento, e ai viaggiatori in possesso di carta d’identità carta d'identità cartacea con il timbro di prolungamento nella quarta pagina del documento.
Insieme a tutti i documenti bisogna portare due foto tessera che serviranno per il visto. Infatti, per il soggiorno in Egitto è necessario avere un visto che si può richiedere prima di partire presso il Consolati e l’Ambasciata d'Egitto di Roma o anche di Milano, oppure si può fare direttamente il loco.

Le autorità diplomatiche del governo egiziano hanno, infatti, predisposto la compilazione del visto sull’aereo o in aeroporto e questo verrà poi validato in aeroporto tramite apposizione e timbro delle fototessere e pagamento di una tassa amministrativa che è di circa 15 dollari USA. Bisogna ricordare che negli aeroporti egiziani non esistono macchine per foto istantanee e senza fototessere le autorità non rilasciano io visto e quindi c’è il rischio di respingimento alla frontiera egiziana.

Per viaggi di lavoro in Egitto occorre munirsi, oltre ai documenti sopra elencati, anche di un apposito visto e formulario da portare compilato e da una presentazione dell’azienda con un breve dettaglio dell’attività che si deve svolgere su territorio egiziano.
Solitamente se si fa un viaggio organizzato con un tour operator riconosciuto a livello internazionale è questo che si incarica della preparazione dei documenti, ma è comunque necessario munirsi di fotocopie dei documenti e di fototessere.
Per l’ingresso di minori di 18 anni in Egitto devono essere in possesso di un regolare documento di riconoscimento internazionale; inoltre i minori di 15 anni devono essere in possesso di passaporto oppure devono essere iscritti sul passaporto di uno dei genitori e a partire dal decimo anno di età deve esser applicata sullo stesso passaporto una fotografia di riconoscimento.

Per quanto riguarda i documenti necessari per la guida, in Egitto sono valide le patenti di guida internazionali secondo la Convenzione internazionale sulla circolazione stradale di Vienna dell'8.11.1968 e la Convenzione internazionale sulla circolazione stradale di Ginevra del 19.9.1949. L'assicurazione RC per le automobili è obbligatoria per residenti e visitatori in Egitto e la sua copertura deve essere illimitata. Chi non ha un’assicurazione di guida riconosciuta in Egitto deve mettersi in contatto con la Compagnia d'Assicurazioni “Misr, la “Compagnia Nazionale d'Egitto”, oppure l' “Arab International Insurance Co” o la “Compagnia Al-Chark”, per contrattare un'assicurazione valida in Egitto per la durata della permanenza nello stato.
Una delle cose principali da tenere presente durante i viaggi in Egitto sono delle specifiche di circolazione della persone che sono state stabilite negli ultimi mesi dalle autorità egiziane.

Ad esempio, in data 7 gennaio 2010 si è deciso che il valico di Rafah, frontiera internazionale tra la Rafah egiziana e dell'autorità palestinese, è chiuso ad ogni traffico dai territori palestinesi verso l’Egitto, eccetto il passaggio di operatori umanitari e particolari casi umani di cittadini palestinesi che si muovono per motivi di cure sanitarie o studenti palestinesi residenti all'estero- i vari casi saranno valutati di volta in volta dalle Autorità egiziane.

Sui siti di informazione internazionale per i viaggi ribadiscono il rischio di atti terroristici su tutto il territorio dell’Egitto. A coloro che quindi decidono di andare nel territorio egiziano si raccomanda di usare massima attenzione nella città di El Cairo, nelle località turistiche del Sinai, la’rea settentrionale del Paese e la zona al confine con la Striscia di Gaza.
Sono inoltre sconsigliati i viaggi nel deserto, soprattutto nella regione tra il Gebel Al Uweynat ed il Gilf El Kebir, nel sud ovest del Paese, ai confini con la Libia e con il Sudan.
È inoltre fortemente consigliato di spostarsi in Egitto sempre con i documenti (o la fotocopia di documenti) al seguito.