Abd al-Halim Hafez

Abd al-Halim Hafez è uno dei più famosi cantanti egiziani degli ultimi anni e d considerato uno dei quattro grandi della musica egiziana, oltre a Umm Kulthum, Muhammad Abd al-Wahhab e Farid al-Atrash.
La sua voce emozionante e particolare gli ha garantito il successo in tutto il mondo arabo e anche la stima di molti musicisti internazionali che hanno usato le sue canzoni per loro composizioni e colonne sonore di film.

Nato a el-Halawat il 21 giugno 1929, Abd al-Halim Hafez (il cui vero nome è Abd al-Halim Ismail Shabana) ha scoperto fin da ragazzino la sua passione per la musica e il suo talento. Rimasto orfani dei genitori dai primi mesi di vita, Abd al-Halim fu affidato alle cure dallo zio che viveva nella dinamica capitale egiziana. Ad 11 anni entrò all'Istituto di Musica Araba del Cairo e le sue ottime interpretazioni musicali gli fecero conquistare il consenso dei cantanti dell’epoca e dei musicisti famosi. Laureatosi all'Istituto di Musica e Teatro con ottimi voti, Abd al-Halim iniziò ad esibirsi in diversi club de Il Cairo.

La sua fortuna arrivò quando il 18 giugno1953, in occasione dell’anniversario della Rivoluzione d'Indipendenza Egiziana del 1952, dovette sostituire il cantante incaricato di cantare alla radio per tale ricorrenza.
La sua interpretazione delle canzoni e la voce melodica e profonda ebbero notevole successo tra gli ascoltatori e tra i più autorevoli critici musicisti e discografici d’Egitto. Soprattutto il supervisore della programmazione della più importante emittente radiofonica egiziana, il già celebre cantante Muhammad Abd al-Wahhab, decise di aiutare lo sconosciuto Abd al-Halim Hafez.

Nel giro di pochi anni Abd al-Halim divenne uno dei cantanti più conosciuti dell’Egitto e iniziò anche a partecipare a numerosi film per il cinema nazionale come attore protagonista – in totale 16 lungometraggi, di cui il primo fu “Lahn El Wafaa” nel 1955 e l'ultimo “Abi al FOQ-Shagara” nel 1969. Ha recitato anche nel primo colossal a colori del cinema egiziano “Dalilah” nel 1956.
Abd al-Halim Hafez ha inciso oltre 260 canzoni e molte di queste sono ancora trasmesse dalle radio egiziane e, senza dubbio, fanne parte del patrimonio culturale di ogni cittadino dell’Egitto.

Abd al-Halim è morto all’età di 48 anni, il 30 marzo 1977 a Londra mentre si sottoponeva ad un intervento chirurgico per contenere la Bilharsia, una malattia virale che si portava avanti dall’infanzia che provocava lacerazioni agli organi interni.
Al suo funerale svolto nella città che lo ha visto crescere e gli ha dato il successo, Il Cairo, partecipò una folla immensa commossa e addolorata per aver perso un grande rappresentante dell’Egitto nel mondo.

Egli ha dedicato tutta la sua vita alla musica, non si mai sposato – almeno ufficialmente se si da credito ad indiscrezioni su una suo matrimonio segreto con l'attrice Suad Hosni che dopo la fine della relazione si suicidò il giorno del compleanno di Abd al-Halim.
Nel 1961, assieme a Muhammad Abd al-Wahhab e Magdi el-Amrussi, Abd al-Halim fondò la “Egyptian recording company Soutelphan”, che continua ad operare anche oggi sotto il nome di “EMI Arabia”.

DISCOGRAFIA

Al Adaaya
Anthology 1950-1954 (2000) Anthology 1970-1975 Ayam We Layali BBC Recording: Live At The Royal Albert (2004)
Be Amr El Hob (1999) Gana El Hawaa /Ya Khalya A (1999) Live Gana Il Hawa Live / Maddah El Amar Hawel Teftekerny (1999) Live Helwe Keddab (2000) Hikayet Hob Kariat Al-Fengan (1997) Lahn El Wafaa & El Wesada Al Khalia (Original Sound Track) (2000)
Mawood (Ost) (1994) Zay El Hawa/Oulli Haga (1999)
Zay El Hawa: Arabian Masters (2004)